Perché le fibre tessili naturali fanno bene alla salute (e i tessuti sintetici no)

Tutti noi indossiamo capi di abbigliamento per tutta la giornata, e stiamo quindi sempre in contatto con le fibre tessili di cui essi sono composti. La questione si fa ancora più delicata quando si tratta di bambini, i quali essendo il proprio corpo in via di sviluppo e in continuo cambiamento, dovrebbero venire a contatto il meno possibile con fibre dannose per la pelle, per non sviluppare patologie e problemi che potrebbero permanere poi a lungo termine.

Molti italiani, a causa della disinformazione e della pubblicità spazzatura di prodotti industriali non sono informati, ma è buona norma guardare sempre l’etichetta dei vestiti per salvaguardare la salute; perchè sì, non solo il cibo, ma anche i vestiti possono in un certo modo far male. Quando sono realizzati in tessuti sintetici, i capi di abbigliamento possono addirittura arrivare ad essere vestii tossici e non fanno assolutamente bene alla pelle.

E l’apprensione dovrebbe ancor più aumentare quando si parla di lenzuola, biancheria intima e tutti quei particolari capi che stanno a contatto intimo con la nostra pelle tutti i giorni; è soprattutto in questi casi che si dovrebbe prediligere l’uso di fibre tessili naturali per scongiurare ogni pericolo.

Una fibra di un tessuto è detta naturale quando viene presa da fonti prelevabili nella natura e non subisce modifiche industriali se non di tipo meccanico nella lavorazione; la sua struttura molecolare non viene quindi modificata. Ma perchè si dice che le fibre tessili naturali di origine vegetale e animale siano molto più salutari rispetto a quelle artificiali? Andiamo a scoprirlo.

Esempi di fibre tessili naturali

filato di lino

Prima di comprendere perchè le fibre tessili naturali fanno bene alla salute e alla pelle bisogna sapere come riconoscerli questi tessuti. Come già anticipato, le fibre tessili naturali vengono prese da fonti prelevabili solo dalla natura. Non devono per forza essere di origine vegetale: ce ne sono anche di origine animale. Un esempio di fibra tessile naturale di origine vegetale è il cotone, che risulta molto resistente all’usura e si può tingere facilmente.

Poi c’è la seta, leggera, luminosa e morbida al tatto. Anche il lino fa parte della categoria delle fibre tessili naturali di origine vegetale: è una fibra legnosa e non è semplice da stirare, è più fresco del cotone ma si lava come quest’ultimo, può resistere molto bene all’usura e anche alle alte temperature. Viene utilizzato perlopiù per lenzuola e federe. Una fibra tessile naturale di origine animale è la lana: gli stereotipi la associano all’inverno ma in realtà ha molti impieghi anche in estate. Riesce a restare asciutta facilmente, ma bisogna lavarla con molta cura.

Ci sono naturalmente tantissime altre fibre naturali, ma il nostro scopo era semplicemente rendere l’idea per i profani.

I benefici delle fibre tessili naturali per pelle e salute

C’è un nesso molto forte tra fibre naturali e salute. Per preservare la salute della propria pelle è estremamente importante optare sempre per capi naturali. I capi intimi possono essere infatti considerati come una seconda pelle, e la pelle è a sua volta definibile come un organo molto sofisticato. La pelle assorbe l’aria, la luce e il calore, e tramite ciò riesce a dare energia al corpo e a liberarsi delle scorie e delle tossine.

Utilizzare fibre tessili naturali riesce a fare in modo che questi processi accadano facilmente più velocemente. Le proprietà benefiche delle fibre tessili naturali per la pelle e la salute sono infinite e variano a seconda del tessuto in questione. Riprendendo gli esempi di cui vi abbiamo già parlato, il cotone riesce a tenere fresco il corpo, ma anche ad assorbire bene il sudore e a riparare dai raggi ultravioletti. Il cotone non crea mai nessuna allergia a contatto con la pelle. In quanto alla seta, ha delle enormi doti di isolamento ed è anallergica. E’ una fibra delicata sulla pelle e protegge dalle cariche elettrostatiche che possono far male alla salute.

Fra tutte le fibre tessili naturali, la seta è una delle più ideali per i momenti di forte stress e per la pelle molto sensibile. Il lino si caratterizza per una capacità di assorbimento molto alta e per il fatto che non irrita mai la pelle; è inoltre molto adatto per asciugare la pelle. Il lino è un tessuto naturale curativo e lenitivo per chi soffre di allergia. La lana è invece un tessuto che riesce a mantenere sempre costante la temperatura del corpo e assorbe la traspirazione. E’ tra le fibre tessili più indicate per chi soffre di problemi di circolazione, di cervicale, di artrosi e di reumatismi.

Gli svantaggi di fibre artificiali e tessuti sintetici

Premettiamo che i tessuti sintetici e artificiali non sono di per sè dannosi per la salute nè cancerogeni, ciò al fine di sfatare tutte le fake news che purtroppo circolano da tempo immemore.

C’è però da dire che il corpo assorbe attraverso la pelle e fibre come acrilico, poliammide, poliestere, polipropilene ed elastan vengono prodotte a partire dal petrolio: per via di questa ed altre caratteristiche, possono essere causa di allergie e dermatiti. I tessuti sintetici limitano la traspirazione della pelle e aumentano la sudorazione nell’individuo. Questi aspetti possono poi risultare nella generazione di stress e disequilibri.

Chi indossa un capo sintetico finisce per sudare di più e per far aumentare il rischio di macchie e cattivi odori. I tessuti artificiali, inoltre, vengono lavorate secondo processi chimici insostenibili per l’ambiente. Allora perchè le industrie ne fanno grande uso? Semplice: hanno bassi costi e sono robusti. Scegliere di vestire solo ed esclusivamente con fibre tessili naturali e di adottarle anche per la casa vuol dire non solo essere attenti alle esigenze del proprio corpo, ma anche a quelle del pianeta.

Quando stiamo per acquistare un capo di abbigliamento, possiamo valutare se i materiali e la loro provenienza sono adatti alle nostre esigenze semplicemente leggendo l’etichetta. Ma attenzione: migliaia di capi vengono venduti senza etichetta di composizione o comunque con un’etichetta riportante una composizione sbagliata.

I prodotti de L’Arcolaio realizzati con tessuti naturali

Sullo store de L’Arcolaio puoi trovare tantissimi prodotti realizzati interamente con fibre tessili naturali, tra cui anche il lino e la canapa. Nel nostro e-commerce si spazia dagli accessori per la casa a quelli per l’abbigliamento. Nel nostro Store Unanimae puoi perfino trovare delle mascherine anti-Covid realizzate con fibre tessili naturali. Per i prodotti per la casa ti rimandiamo invece al nostro Store Tessile Casa e alle restanti collezioni che puoi trovare nel menu principale di questo sito.

This site is registered on wpml.org as a development site.