Un elemento spesso sottovalutato tra la biancheria da tavola è il runner da tavola. Li si vede ogni giorno (o meglio, li si vedeva, prima della pandemia) nei ristoranti e riescono a creare atmosfere di enorme effetto. Non è affatto difficile imbattersi in persone che ignorano la sua esistenza e il valore che può apportare ad un tavolo, ma la verità è che può davvero fare la differenza nei contesti più disparati, inclusi quelli natalizi.
In molti li concepiscono solo in abbinamento con la tovaglia, ma i runner da tavolo possono essere così stilosi ed eleganti da risultare eccellenti anche per un tavolo in legno completamente spoglio. C’è chi li considera addirittura un accessorio indispensabile per regalare alla casa uno stile unico, ma apparecchiare con stile con questo elemento richiede virtute e canoscenza, il che rappresenta spesso il motivo per cui c’è tanta gente che li evita.
Cercando di andare oltre il semplice significato e le immagini, ci siamo quindi proposti di pubblicare qualcosa che possa aiutarvi a capire non solo cos’è un runner da tavola e a cosa serve, ma anche come si apparecchia e come usarlo nel modo migliore per imbandire qualsiasi tavola. Vi illustreremo inoltre le varie tipologie per darvi la maggior scelta possibile e fornirvi gli strumenti necessari a valutare l’acquisto dei migliori runner per le vostre esigenze.
Cos’è un runner da tavola e a cosa serve
In parole povere, i runner tovaglia non sono altro che delle tovaglie lunghe e strette: si tratta essenzialmente di una fascia rettangolare che può essere usata sia nel senso della sua lunghezza che orizzontale, quando su una tavola siedono più commensali. Il suo ruolo è quello di conferire a ogni tavola un tocco di classe e ricercato.
Il runner da tavola è una fascia che può essere in tessuto o anche in altri materiali, apparecchiata in modo tale da esaltare il centro tavola. Può inoltre fungere da centro tavola o essere utilizzato come un elemento di arredo se la tavola non è apparecchiata. La tovaglietta rettangolare si vede ormai in tutte le riviste di arredamento e alcuni la definiscono anche una nuova versione delle tovaglie, considerando le classiche tovaglie un oggetto non più all’avanguardia.
Nel suo valorizzare l’arredamento con eleganza e sobrietà, il runner da tavola si appresta ad un utilizzo con tavoli di qualsiasi dimensioni perchè non è necessario che copra tutto il tavolo. Abbiamo quindi anche una grande versatilità. Se siete sempre state attratte da queste tovagliette e desiderate scoprirne di più, magari imparando anche come utilizzarle, ecco dei consigli per utilizzarli nel modo corretto.
Come si usa e come si apparecchia il runner da tavolo
Come già accennato è possibile utilizzare i runner da tavola in due modi principali: da soli (specialmente indicato per i contesti in cui la tavola non è imbandita) oppure in abbinamento con una tovaglia (per valorizzare la tavola imbandita.
Il modo corretto per utilizzarli con la tavola nuda è posizionarli in modo perpendicolare all’intera lunghezza del tavolo. In alternativa li potete abbinare ad una tovaglia a tinta unita. vi aiuterà nella definizione dei posti dei commensali. In realtà esiste anche un terzo modo di usare questo componente: come centrotavola, da posizionare in modo parallelo alla lunghezza del tavolo considerando i suoi bordi.
Più approfonditamente, il runner può essere posizionato nel senso della lunghezza e in orizzontale, ma quest’ultima opzione è preferibile se a tavola ci sono più persone. Il runner viene spesso usato da chi si chiede come fare per realizzare un tema a una mise en place che sia in coerenza con una linea generale di una festa. Si presta particolarmente a questo utilizzo perchè riesce a donare un tocco di classe che nessun elemento sarebbe in grado di donare ad una tavola imbandita.
Chi desidera utilizzarlo in abbinamento con la tovaglia seguendo le tendenze sarà interessato a sapere che il mercato attuale impone che il runner da tavola risalti sulla tovaglia attraverso delle fantasie ricercate. Questo è il motivo per il quale è possibile trovare modelli in tanti materiali diversi da quelli più comuni ai più eleganti e pregiati. Un ultimo modo per rendere la tavola ancor più stilosa quando è apparecchiata con una tovaglia e un runner è aggiungere un segnaposto, e qui i ristoranti insegnano. Il runner può conferire un look unico alla tavola in occasione di eventi e festività tra cui Natale, matrimoni, laurea e cene romantiche.
Tipologie di runner da tavola e immagini
I runner da tavola si differenziano tra loro per i materiali e naturalmente i colori e le fantasie. I materiali usati sono tanti, tra cui alcuni molto preziosi, con tessuti pregiati o con decorazioni inclusive di monili. Tra i più comuni ci sono realizzati in cotone o pizzo, ma ci sono anche runner da tavolo in tessuti naturali come lino e seta. Le misure non contano molto perchè non devono per forza coprire tutta la tavola. In merito alle fantasie, si potrebbe aprire un discorso interminabile.
Un runner di colore rosso o con ricami dorati può essere adatto a una tavola natalizia, mentre per una cena in estate l’ideale è un runner da tavola azzurro o giallo. Le stampe floreali sono un altro elemento che rende i runner da tavola adatti per l’estate, specialmente se hanno colori in contrasto tra loro. Non bisogna infine trascurare l’arredamento della propria casa per effettuare la scelta più corretta. Vi lasciamo ad alcune immagini per rendere maggiormente l’idea su questi eleganti tovaglie per personalizzare al meglio la propria tavola.
Trova i runner più eleganti e moderni su L’Arcolaio
Sull’e-commerce della tessitura italiana L’Arcolaio potete trovare tanti runner e tovagliette realizzati in tessuti pregiati. Solo per citarne alcuni il Cannabis Runner (al momento in sconto) e il Dono Soft Runner. Cosa ancor più importante, sullo store potrete anche trovare le tovaglie più adatte da abbinare ai runner per ottenere l’effetto migliore. Qualora vogliate dare uno sguardo a tutti i runner da tavola (tra cui anche quelli che avete visto nelle immagini) e le tovaglie in vendita, vi rimandiamo al nostro Store Tessile Casa, allo Store Monica Zani e allo Store Quintessenza.