Come scegliere il telo mare perfetto per l’estate 2021

L’estate è alle porte, e con l’avvento del caldo, si avvicinano le tanto attese vacanze.  Quali mete scegliere, che concernano sole, mare e riposo? Sicuramente tra le migliori c’è la spiaggia. Per non farsi cogliere impreparati è dunque opportuno procurarsi in anticipo ogni accessorio indispensabile per godere al meglio la vacanza al mare, al lago, o in piscina. 

Da non dimenticare sono chiaramente gli accessori come la crema solare, l’ombrellone, e il costume in voga del momento.  Senz’altro tra questi però, il telo mare rappresenta uno di quelli immancabili, che riesce a fornire anche un’occasione per sfoggiare l’ultima moda. Infatti, oltre a essere funzionali, confortevoli e comodi, i teli mare rappresentano una possibilità per rispecchiare a pieno i nostri gusti personali oltre che il nostro carattere. 

Sul mercato esistono numerose opzioni (talvolta si può richiedere anche un telo da mare personalizzato), e molte varietà per garantire maggiore scelta in merito a materiali, colori,  e design.  Inoltre, un telo mare può essere usato in occasioni diverse, e di conseguenza deve disporre di una struttura e di un modello differente a seconda degli usi. Difatti, chi dice che un telo mare non possa esser adatto per una vacanza in montagna?  Sarebbe un’ottima scelta, potersi sdraiare sui prati, magari con un telo mare grande, durante le pause dalle lunghe passeggiate. Magari potrebbe essere usato anche come telo doccia o durante lo sport.

Le varie tipologie

telo mare cotone nido d'ape

Come già accennato in precedenza con la disponibilità di un telo da mare personalizzato, i teli mare sono disponibili di ogni tipologia, e quindi in qualsiasi dimensione e misura. Nonostante ciò, quelle standard sono più o meno di 90×180 cm. Esistono diverse tipologie di teli mare, bisogna comprendere qual è quella che più si addice alla propria necessità. Abbiamo il telo da mare classico, di forma rettangolare (quasi sempre in spugna), adatto per tutte le superfici e occasioni, quali piscina, spiaggia o prato.

A seguire è da citare il telo mare pareo, indicato pressoché per le donne, nonostante non escluda il pubblico maschile. Solitamente è dotato di frange ai bordi, è più semplice da piegare rispetto a quello classico poiché realizzato con tessuti più sottili, e la sua caratteristica principale è quella di avere anche la funzione di pareo. Infine, per chi ama le novità, ma soprattutto per tutti quelli che desiderano il maggior comfort possibile, esiste un telo mare ‘lettino’. É stato pensato come una sorta di letto da spiaggia, provvisto anche di eventuali accessori (tasche e cuscini), a volte si possono trovare forme già adattate ai lettini da spiaggia. 

Il materiale

 Di fondamentale importanza è la scelta del materiale, dal quale spesso viene deciso il prezzo del telo mare. Tra i teli mare maggiormente richiesti e desiderati ci sono due principali tipologie:

  • il telo mare in microfibra
  • il telo mare in cotone

Telo mare in microfibra

Negli ultimi anni, sta riscuotendo particolare successo il telo mare in microfibra,  superando la popolarità di quello in spugna. Quando si parla di microfibra, s’intende una fibra artificiale che unisce e combina il poliestere e la poliammide (due fibre base). Ha alcune proprietà sorprendenti, come quella di stropicciarsi molto difficilmente e quindi di rimanere intatta nel corso del tempo. Per questo motivo spesso viene inserita nei prodotti per l’abbigliamento, oppure è facile da trovare nei componenti della biancheria.

Per chi cerca la comodità e la praticità, il telo mare in microfibra è la soluzione più adatta, dato che si tratta di un tessuto morbido, dotato di asciugatura rapida, molto sottile e antisabbia. I teli mare antisabbia, composti da un doppio strato di poliuretano, sono in grado di far scivolare la sabbia da sopra a sotto  e permettono di rilassarsi senza essere infastiditi dalla sabbia.  É maggiormente consigliato per la piscina, perché trattandosi di un materiale sintetico, si riscalda molto facilmente sotto i raggi del sole.

Telo mare in cotone

All’interno della categoria dei teli mare in cotone, dobbiamo ulteriormente suddividere in:

-telo mare in spugna: questa tipologia di telo, è realizzata in cotone. La spugna gode di svariati vantaggi, come ad esempio, essere un materiale naturale. Inoltre, riesce ad assorbire in modo veloce ed efficace l’acqua (grazie alla loro struttura tessile che gli consente di vantare un notevole potere assorbente), è in grado di asciugare abbastanza rapidamente ed è ottimo se si è in cerca di comodità, traspirabilità e morbidezza. Non solo gode della facilità nel lavaggio e nella conservazione, ma anche della durabilità, dato che il cotone riesce a non scolorire o deformare il tessuto.                                                                                                                                                                                                                -telo mare in fouta: anche in questo caso, si tratta di un modello in cotone, affermatosi in gran modo negli ultimi anni. É un tessuto che viene prodotto in Tunisia, e i teli ricavati da esso sono di gran pregio. Secondo la tradizione, i teli mare in fouta sono usati per l’asciugatura a seguito del bagno turco oppure dell’hammam. Il vantaggio principale è la leggerezza e la facilità di traporto. Questi teli non si restringono a seguito dei lavaggi né tantomeno si sbiadiscono all’esposizione solare. La maggior parte dei teli mare pareo utilizza questo tipo di fibra. 

La scelta del colore

teli da mare spugna

Una volta decisa la tipologia di telo mare, e il materiale, bisognerà passare alla scelta del colore e del design. Si tratta di una preferenza personale, ma tra le opzioni più accreditate abbiamo: la tinta unita (prevalentemente il blu e il rosso) e le fantasie (da quelle marinare a quelle fruttate).

Per quanto riguarda un telo mare per donna, sono predilette le scelte sul colore rosso e sulla fantasia marina (come stelle marine). Il tipico telo mare uomo invece, predilige la scelta delle tonalità bluastre, con rappresentazioni di palme e ancore. Inoltre, se per la donna sembrano essere più gettonati i teli mare pareo, per l’uomo risulta essere il telo mare in microfibra. 

Accedi all’e-commerce de L’Arcolaio per scegliere stupendi teli mare realizzati in tessuti naturali amici della pelle, del comfort e dell’ambiente. Troverai anche tanti altri prodotti in tessuti naturali come lino e canapa, dai prodotti tessili per la casa alle mascherine.

This site is registered on wpml.org as a development site.