Come abbinare piatti, bicchieri e posate a tavola

Apparecchiare la tavola è arte, o almeno, può esserlo. C’è bisogno di un grande gusto e di una grande inventiva per poterla apparecchiare nel modo corretto. Oltre a scegliere bene i componenti di una tavola, è fortemente raccomandato anche sapere come abbinare piatti, bicchieri e posate. Potete trovare i piatti più belli del mondo e anche la tovaglia più d’impatto, ma se non sapete come effettuare un abbinamento corretto, non riusciranno mai a valorizzare la vostra tavola.

Ecco perchè abbiamo deciso di andare un po’ più nel profondo e quindi di proporvi una guida che vi spiegherà come abbinare piatti, bicchieri e posate a tavola. Gli abbinamenti possibili sono naturalmente diversi a seconda dell’occasione e i fattori da considerare sono molteplici. Prima di tutto bisogna capire se gli abbinamenti da effettuare riguardano una colazione, un pranzo oppure una cena. Una grande influenza può avercela anche il periodo dell’anno: in estate ci sono abbinamenti di piatti, bicchieri, tovaglie e posate più adatti così come in inverno.

Accorgimenti totalmente diversi possono invece essere necessari quando bisogna apparecchiare la tavola per degli eventi particolari o per le feste. In questa guida abbiamo raccolto i consigli che riteniamo più validi per apparecchiare la tavola con gli abbinamenti più adatti all’occasione.

Tutto il necessario per apparecchiare

  • Piatti: i piatti appaiono sulla tavola molto prima di quando ci arrivino le pietanze in essi contenuti, e sono inoltre la parte che più spicca a primo impatto su una tavola imbandita.
  • Posate: bisogna disporle dall’esterno verso l’interno del piatto, preferibilmente secondo la sequenza del menu, facendo corrispondere le posate esterne al primo piatto e così via. Le forchette vanno sulla sinistra, anche se non prima del piattino per il pane abbinato a coltello.
  • Bicchieri: i bicchieri devono differire tra loro a seconda della bevanda. Il bicchiere per l’acqua sarà quindi diverso da quello per il vino.
  • Biancheria da tavola: tovaglia e tovaglioli abbinati sono la ciliegina sulla torta per una tavola apparecchiata in modo perfetto, o in alternativa un runner o tovagliete in fibre naturali.

Abbinare piatti, bicchieri e posate: consigli generali

Ci sono delle best practice valide per ogni occasione in cui serve apparecchiare la tavola nel modo corretto: ve le elenchiamo di seguito.

  • Pianificare: prima ancora di iniziare ad apparecchiare bisogna conoscere tutti i piatti del menu al fine di fare la scelta migliore. E’ inoltre raccomandato per far breccia nel cuore dei commensali creare menu cartacei e segnaposto personalizzati.
  • Posizionare i posti a sedere: volete lasciare la libertà agli ospiti e fargli decidere dove sedersi oppure assegnare voi i posti? Se l’opzione è la seconda, dovrete preparare i segnaposti.
  • Decorare: mettere decorazioni a tavola è cosa buona e giusta, ma non bisogna mai esagerare. Le tonalità dei colori devono essere coerenti tra loro.

Disposizione dei piatti

I piatti vanno posizionati in modo confortevole per gli ospiti e a seconda delle dimensioni del tavolo. Le posate e i bicchieri si posizionano attorno ai sottopiatti, mentre i piatti vanno posizionati in modo simmetrico rispetto alla sedia. Si posizionano prima i piatti piani, poi i piatti fondi o quelli per l’antipasto subito sopra. In più potete aggiungere un piatto per il pane.

Posizionamento delle posate

Come già accennato, il cucchiaio bisogna posizionarlo all’esterno sulla destra, mentre subito a fianco è consigliato mettere il coltello. Tra le due posate si può inserire un coltello da pesce. Le forchette vanno a sinistra dei piatti, quella per gli antipasti esternamente e quella per il piatto principale internamente. Le posate da dessert si possono disporre sopra i piatti.

Disposizione dei bicchieri

Posizionate i bicchieri in diagonale, in alto a destra rispetto alla posizione dei piatti. Il bicchiere per il vino rosso è il più grande e va disposto dietro al coltello per il piatto principale. Il bicchiere per l’acqua va esternamente, mentre per il vino bianco e quello rosso si usano due bicchieri diversi. I bicchieri vanno presi sempre dallo stelo per non lasciare impronte ed è consigliato metterne a tavola un massimo di 4 per commensale.

Idee di abbinamenti

Di seguito alcune idee per abbinare correttamente piatti, posate e bicchieri.

Abbinare piatti, bicchieri e posate per una tavola estiva o romantica

In estate è consigliato utilizzare una tovaglietta rotonda in paglia naturale, a patto che i piatti siano semplici, in porcellana bianca, e le posate lo siano altrettanto, preferibilmente in argento oppure dorate. Una composizione di fiori stagionali è un ulteriore valore aggiunto.

Abbinamenti per la colazione

Solitamente a colazione ci troviamo davanti una tavola del tutto diversa rispetto agli altri pasti. Per apparecchiare a colazione si può beneficiare di più libertà. Un piattino per la colazione, tazze da tè o da caffè e bicchieri per succhi di frutta sono le stoviglie giuste per la colazione.

Come posate bastano un coltello, una forchetta e un cucchiaino, mentre potrebbero essere necessari in aggiunta un porta uova o ciotole per cereali. Le posate potete disporle come in una tavola da pranzo, e le tazze dove solitamente vengono disposti i bicchieri. Infine a sinistra della tazza si possono posizionare bicchieri per il succo di frutta.

La biancheria da tavola de L’Arcolaio

Sull’e-commerce de L’Arcolaio potete trovare tanta biancheria da tavola realizzata in tessuti naturali e originale. Siamo una tessitura italiana che opera da decenni specializzata in fibre naturali e possiamo valorizzare i vostri abbinamenti con varie idee diverse. Vi rimandiamo all’e-commerce per scoprire tutti i prodotti in vendita.

This site is registered on wpml.org as a development site.